Pieve di Cusignano  

Home Sommario Ricerca

Atto di nascita La Chiesa la Maestà:origini la Cappella contesa

 

 

 

 

Pieve di Cusignano

Santuario della Madonna di Montemanolo

 

Dalla strada comunale per Banzola, appena passato il centro di Pieve di Cusignano, si stacca sulla destra un'impegnativa salita tra campi e vigneti che porta alla località di Montemanolo, dove, da almeno duecentocinquant'anni, sorge un oratorio; da tempo ancor più lontano vi si ricorda la devozione per la Madonna. "Monte Maculo ", come località, è ricordato per la prima volta in un documento del 14 settembre 1203, dal quale si può apprendere la sua notorietà dal punto di vista geografico, quale 'pertinentis Cusiniani " e formato da abitati rurali sparsi, boschi ed aree coltivate. In questa località fin dalla seconda metà del XV secolo vi era un oratorio dedicato a San Giacomo e di patronato della Famiglia Oddi. Questo nucleo familiare vanta origini antiche e certe in questa terra: "Albertus Oddi " fu tra i testimoni del rogito ricordato del 1203, oltre ad essere attestato nell'Estimo del Sale del 1415. L' "Oratorium S. Iacobi tn terra de Montemanulo " figura negli estimi della Diocesi di Parma del 1520 e 1564; in seguito, con molta probabilità, fu abbandonato e non più officiato; non fu infatti ricordato nella Visita Apostolica di Mons. Giovanni Battista Castelli nel 1579. Nel 1520 era curato dal Parroco di Banzola Don Francesco del Monte, mentre nel 1564 da Don Paolo Ragazzoni e Don Giovanni Battista Nova. Sempre nel 1564 godeva di un reddito annuo di 22 lire ed il suo conferimento era di spettanza del Vescovo. Ne fece dovuto ricordo, fino agli anni settanta del XX secolo, appena dentro al bosco, quasi al limite della salita, un bel pilone viario con l'immagine di San Giacomo. Annesso all'oratorio vi era il Beneficio sacerdotale dedicato a San Giacomo Apostolo e a Sant' Agnese Vergine e Martire. Aveva l'onere di una messa mensile ed era di libera collazione, ma fu sempre conferito dalla Curia Romana. Ma, per ritornare, a questo santuario, occorre parlare del culto alla Vergine Celeste, che qui miracolosamente sorse, si sviluppò ed è tutt'oggi molto radicato. In mancanza di date certe, si può ritenere che sia iniziato già dai primi del XVIII secolo, quando si ha notizia delle prime storie miracolose in questo luogo, dove, da chissà quanto tempo, un devoto cristiano aveva fatto dipingere l'immagine della Beata Vergine su un capitello di strada, scrivendoci sotto "A Maria ". Tra i primi fiduciosi pellegrini che qui si recarono in raccolta e speranzosa preghiera, vi fu anche il marchese Don Ercole Pallavicini, Arciprete di Pieve di Cusignano dal 28 settembre 1734 all'8 giugno 1769. L'anziano sacerdote, gravemente malato di gotta, dopo ben tre giorni consecutivi di pellegrinaggio a Monternanolo si trovò guarito e, ricolmo di fede, per celebrare degnamente il mistero della grazia, di cui lui stesso aveva beneficiato, fece costruire il primo edificio, proprio sul punto esatto ove sorgeva il cippo miracoloso. L'Arciprete fece inoltre scolpire il medaglione in marmo bianco di Carrara.

 

 

1- Madonna della Serenità _____ 2- Santuario Madonna delle Grazie _____ 3- Cippo di San Giacomo

 

 

Di sotto :

CARTA TOPOGRAFICA DEL 1700 RIGUARDANTE LA ZONA PEDEMONTANA DELLO STATO PALLAVICINO PASSATO AL DUCATO DI PARMA NEL 1587

La lettura di questa pergamena porta a pensare che già si parli della " Pieve " già sin dall'anno 1005.

Elisa Denti

Ai sensi della Legge 7 marzo 2001, n. 62, si dichiara che questo sito non rientra nella categoria di "informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.

Tutto il materiale  presente in questo sito è da noi pubblicato a scopo culturale in totale buona fede d'uso.

Chiunque avesse eccezioni o vantasse diritti di copyright è pregato vivamente di comunicarcelo via e-mail: info@pievedicusignano.it

Copyright © 2002 Pieve di Cusignano - ver. 4.391

Aggiornato il: 20 giugno 2023